6

Escape Room Roma Prezzi

Escape Room Roma Prezzi

Le escape room sono una delle attività di intrattenimento più amate degli ultimi anni, perfette per trascorrere un’ora di puro divertimento con amici, familiari o colleghi. A metà tra gioco di logica, esperienza immersiva e avventura cinematografica, queste stanze tematiche mettono alla prova il tuo ingegno, la tua capacità di osservazione e il lavoro di squadra, in un tempo limitato e in ambientazioni mozzafiato.

Quando si parla di prezzi delle escape room a Roma, è importante sapere che non esiste un costo unico e standard: le tariffe possono variare sensibilmente a seconda di diversi fattori, tra cui:

  • La qualità delle scenografie: ambienti curati nei minimi dettagli, ricostruzioni fedeli, oggetti realistici e atmosfere immersive giustificano spesso un prezzo leggermente più alto.
  • Il livello di tecnologia impiegato: alcuni giochi includono effetti speciali, suoni dinamici, meccanismi automatizzati e interazioni sceniche che aumentano l’esperienza complessiva.
  • La difficoltà del gioco e la durata: più l’esperienza è complessa, articolata e prolungata, maggiore potrebbe essere il costo.
  • Il numero di partecipanti: spesso i prezzi variano anche in base alla dimensione del gruppo, con sconti per team numerosi.
  • Età dei giocatori: molte escape room prevedono tariffe differenziate per bambini, ragazzi e adulti.

Ci sono altri elementi che possono far variare il costo di una escape room:

  • La città in cui si trova: nelle grandi città come Roma, Milano o Firenze i costi possono essere leggermente più alti rispetto a centri più piccoli, a causa del costo generale della vita e degli affitti.
  • La presenza di un room master dedicato: alcune esperienze includono un game master che segue in tempo reale il gruppo, offrendo aiuti e rendendo l’esperienza più coinvolgente e personalizzata.
  • L’unicità della stanza e della narrazione: escape room originali, con enigmi creati su misura e una storia ben scritta, hanno spesso un prezzo più elevato rispetto a stanze più “standardizzate”.
  • La complessità delle scenografie e dei meccanismi di gioco: stanze spettacolari, con effetti speciali, automazioni, luci dinamiche e ambientazioni cinematografiche possono richiedere un investimento maggiore per la realizzazione e quindi costare di più.

💶 Quanto costa in media una escape room?

In Italia, il prezzo medio per una escape room si aggira intorno ai:

  • 20-25€ a persona per gruppi di 3-5 partecipanti
  • 25-30€ a persona per gruppi da 2 giocatori (costo più alto per coprire l’intera esperienza)
  • 15-20€ a persona per bambini o per esperienze più semplici

All’estero, in città come Londra, Berlino o Parigi, i costi possono essere anche più alti:

  • 25-35€ a persona in media
  • Alcune esperienze premium o horror interattivi possono arrivare anche a 40-50€ a persona, soprattutto nei weekend o in alta stagione.

Quanto costa vivere un’avventura da Run Away a Roma?

Qualità spettacolare a un prezzo accessibile

Tra le realtà più apprezzate nella Capitale ci siamo noi, che proponiamo stanze scenograficamente ricchissime, curate con dovizia di particolari e con effetti che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente. Ogni stanza è pensata per trasportarti in un universo narrativo preciso, grazie a giochi di luci, audio realistici, oggetti di scena e ambientazioni degne di un set cinematografico.


💰 I prezzi di Run Away Escape Room

Ecco nel dettaglio i costi aggiornati per partecipare alle escape room di RunAway:

  • Adulti e ragazzi dai 13 anni in su:
    • €25 a persona per gruppi da 2 a 4 partecipanti
    • €22 a persona per gruppi da 5 partecipanti in su
  • Bambini (fino a 12 anni compresi):
    • €18 a persona

Queste tariffe comprendono un’esperienza completa di circa 60 minuti in stanze ad alta immersività, con scenari unici e game master dedicati.


👨‍👩‍👧‍👦 Per chi sono ideali?

RunAway offre un ventaglio di escape room pensate per tutti i gusti, accomunate da ambientazioni spettacolari e trame coinvolgenti. Ogni stanza ha un proprio livello di difficoltà, così da adattarsi sia a chi è alla prima esperienza, sia ai team più esperti.

Tra le più amate c’è “Pirati dei Caraibi – Il Forziere Fantasma”, un’avventura tra i mari caraibici alla ricerca di Capitan Jack Sparrow, immersi in un mondo di mistero e magia. Per chi ama i mondi fantastici, “Alice nel Paese delle Meraviglie” propone un viaggio onirico tra personaggi surreali e prove da superare.

“Missione Sottomarino – Il Nautilus” è perfetta per chi cerca un mix di mistero e avventura in stile Jules Verne, mentre “Jungle Room” trasporta i giocatori dentro un gioco da tavolo che prende vita, dove ogni mossa può cambiare la realtà.

Non può mancare la magia con “Il Mistero di Hogwarts”, un’esperienza ispirata alla celebre scuola di stregoneria, tra incantesimi e segreti. Per chi preferisce emozioni forti, ci sono “Hannibal Trilogy”, un thriller dalle tinte splatter ambientato in una centrale di polizia, e “Boleskine House”, una stanza horror misteriosa e suggestiva, tra leggende scozzesi e case infestate.

Ogni escape room è pensata per gruppi da 2 a 8 giocatori (fino a 10 nel caso di Hannibal), con livelli di difficoltà che vanno dal 65% all’85%, per un’esperienza sempre coinvolgente e mai banale.

Le escape room sono pensate per:

  • Famiglie con bambini: le stanze più fiabesche e magiche come “Alice”, “Il Mistero di Hogwarts” o “Jungle Room”, sono perfette per piccoli avventurieri.
  • Coppie e gruppi di amici: scegliete la tematica che vi ispira di più e sfidatevi tra enigmi, adrenalina e risate.
  • Team building aziendali: collaborazione, logica e strategia sono gli ingredienti perfetti per un’attività di squadra originale.
  • Appassionati di horror e thriller: se amate le emozioni forti, “Hannibal Trilogy” o “Boleskine House” fanno al caso vostro.

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *